Ho scelto questo nome per il nostro editoriale perché mi sono accorto che è una parola che può assumere tanti significati diversi, tutti ugualmente adatti all’ambito di un gruppo vocale.


Bacchetta del direttore

Attrezzo indispensabile per navigare con sicurezza fra gli scogli del ritmo e le mille sfumature che le onde delle dinamiche musicali possono assumere.

Bacchetta del rabdomante
Bastoncello a forma di freccia utilizzato per cercare le fonti del ritmo e della melodia che tengono insieme un brano musicale. A volte può essere trasformato in nodoso randello per i coristi ostinatamente piatti.


Bacchetta di vetro

Figura retorica che individua i cantanti che non si piegano non ondeggiano al ritmo della musica, non si lasciano andare, piuttosto si spezzano.


Bacchetta magica

Utile gadget che, se esistesse, servirebbe quando proprio il pezzo non viene.

A voi lettori i suggerimenti per altri significati della parola da aggiungere alla lista!


Dopo questa breve digressione ecco il punto della situazione e gli obiettivi per questo 2001 appena iniziato.

Nel periodo appena trascorso abbiamo selezionato un gruppo di cantanti abbastanza omogeneo e di buon livello. E’ giunto ora il momento di affrontare la preparazione di un evento musicale che gratifichi il nostro impegno e la nostra fatica.

Penso che il modo migliore per inaugurare la nostra nuova attività sia una grande festa da ballo organizzata per tutti i nostri amici durante la quale presenteremo un certo numero di brani.

Credo che si potrebbe organizzare questo evento in Aprile in un locale dotato di un impianto di amplificazione sufficiente.

Ed è così che il 20 aprile ci siamo esibiti al CARGO di Viale Premuda 20 (Milano) un locale un po' etnico, molto particolare e capace di accogliere un vasto pubblico!

Man mano che il repertorio si amplia potremo affrontare spettacoli più impegnativi e lunghi anche se l’obiettivo più ambizioso che vorrei affrontare quest’anno è la partecipazione al Concorso della Provincia con un brano di jazz vocale e un brano di musical, entrambi a cappella. I brani in questione sono “Don’t get around much any more” di Duke Ellington e “Under the sea” dalla Sirenetta di Walt Disney.

Nei prossimi numeri dell’editoriale seguiranno notizie più dettagliate su questi due brani e in generale sul repertorio che stiamo costruendo.